- 3 mele Pink Lady
- 10 cl d’acqua
- 20 g di zucchero
- 2 stecche di cannella
- 1 anice stellato
- Per l’impasto delle crêpes:
- 250 g di farina
- 50 cl di latte
- 4 uova bio
- 30 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 baccello di vaniglia
- 10 cl di birra ambrata
- 5 cl di rum invecchiato
- 1 pizzico di sale della Camargue

DA ABBINARE AL VEUVE CLICQUOT ROSÉ
MELE COTTE, CANNELLA E CRÊPES
By Jean Imbert
È al Manoir de Verzy che Didier Mariotti, Chef de Cave Veuve Clicquot, ha invitato Jean Imbert, uno Chef francese di fama internazionale. I due chef Didier e Jean hanno chiacchierato tranquillamente con grande rispetto e ammirazione reciproca, scambiandosi allegramente le proprie conoscenze e i trucchi del mestiere, parlando della comune voglia di rivoluzionare le tradizioni nel rispetto della storia culinaria e del patrimonio gastronomico. In quest’ottica fatta di condivisione e creatività, Didier Mariotti e Jean Imbert hanno immaginato un eccezionale menu diviso in tre atti, dove i grandi classici gastronomici delle celebrazioni ruotano animatamente attorno a due vini emblematici della Maison: il Brut Yellow Label e il Brut Rosé.
"Sempre grazie all’assemblaggio preciso e gourmet del nostro Brut Rosé, i suoi tipici aromi speziati di frutti rossi si sposano perfettamente alla delicatezza delle crêpes con mele cotte alla cannella. Gli aromi di questi ingredienti hanno molti elementi in comune." Didier Mariotti
IL DESSERT: MELE COTTE, CANNELLA E CRÊPES

Ingredienti

ISTRUZIONI
Procedimento
Sciroppo
Infornare la cannella e l’anice stellato per qualche minuto in un forno ben caldo, portare a ebollizione la miscela d’acqua e zucchero e aggiungere le spezie tostate.
Lasciare in infusione lo sciroppo per 5 minuti senza far bollire, quindi far raffreddare a temperatura ambiente.
Impasto per le crêpes
Prendere una ciotola, rompere le uova, aggiungere lo zucchero, mescolare con una frusta, incorporare la farina e sbattere bene.
Finire versando a poco a poco il latte, la birra, il burro fuso, il rum, il baccello di vaniglia grattugiato e il sale. Mescolare bene l’impasto per evitare che si formino grumi.
Lascia riposare l’impasto in frigorifero per qualche ora.
Mele sciroppate
Lavare e sbucciare le mele. Tagliarle in 6 pezzi.
Disporle in un tegame, versarci sopra lo sciroppo.
Infornare a 200 °C per 15 minuti.
Tirare fuori l’impasto dal frigorifero, ungere una padella per crêpes con del burro, collocarvi 5 cl d’impasto. Cuocere per 1 minuto poi girare la crêpe, terminare cuocendola per altri 30 secondi e disporla su un piatto.
Sciroppo
Infornare la cannella e l’anice stellato per qualche minuto in un forno ben caldo, portare a ebollizione la miscela d’acqua e zucchero e aggiungere le spezie tostate.
Lasciare in infusione lo sciroppo per 5 minuti senza far bollire, quindi far raffreddare a temperatura ambiente.
Impasto per le crêpes
Prendere una ciotola, rompere le uova, aggiungere lo zucchero, mescolare con una frusta, incorporare la farina e sbattere bene.
Finire versando a poco a poco il latte, la birra, il burro fuso, il rum, il baccello di vaniglia grattugiato e il sale. Mescolare bene l’impasto per evitare che si formino grumi.
Lascia riposare l’impasto in frigorifero per qualche ora.
Mele sciroppate
Lavare e sbucciare le mele. Tagliarle in 6 pezzi.
Disporle in un tegame, versarci sopra lo sciroppo.
Infornare a 200 °C per 15 minuti.
Tirare fuori l’impasto dal frigorifero, ungere una padella per crêpes con del burro, collocarvi 5 cl d’impasto. Cuocere per 1 minuto poi girare la crêpe, terminare cuocendola per altri 30 secondi e disporla su un piatto.
A casa di mia nonna, se non ne mangi tre porzioni vuol dire che non ti piace