
13 CHEF CREATIVI DI TUTTO IL MONDO SI INCONTRANO A REIMS PER IL PRIMO
ATELIER “THE NEW MAKERS COLLECTIVE”
Veuve Clicquot presenta “The New Makers Collective”, un network internazionale di food creator composto da spiriti creativi in cucina provenienti da diversi paesi, con molteplici origini culturali ed universi eclettici. Uniti da una passione comune, intendono condividere una nuova prospettiva sulla cucina. Autentiche e gioiose reinterpratazioni contemporanee di Madame Clicquot, danno forma a una bolla creativa in cui fondono armoniosamente il loro multiculturalismo e savoir-faire.
Quest’avventura ha preso vita in Francia, a Reims, nell’ambito di un workshop che abbina libertà e creatività. Nel corso di un weekend al Manoir de Verzy, queste personalità si sono avvicinate al mondo dello champagne, collegandolo ad una gastronomia senza limiti o confini.
The New Makers à table
THE NEW MAKERS A TABLE
Cucinare, inventare, improvvisare, ispirarsi: ecco la cornice che Veuve Clicquot ha pensato per questo primo workshop. A quattro mani (e a volte sei): Jean Imbert, Eyal Shani, Mory Sacko, Stephane Abby, Sabrina Goldin, Heloise Brion (Miss Maggie’s Kitchen), Charles Compagnon, Victoria Effantin (Mamiche), Stefano Cavada, Irene Berni, Mike Sonier, Helena e Ana Arce hanno condiviso il proprio talento in una cucina che si apre sui vigneti della tenuta. Con un’energia gioiosa e contagiosa, hanno creato ricette ispirate ai temi “Un nuova interpretazione dello champagne” e “La cucina errante”. Oltre ai piatti nati da questa condivisione, i New Maker hanno infuso anche la loro energia creativa e ispiratrice.

Mike Sonier, Stéphane Abby & Jean Imbert
Fuoco che griglia, affumica, brasa, fuoco come ingrediente magico di una serie di ricette create a sei mani… Mike Sonier, Stéphane Abby e Jean Imbert hanno reso la cottura a legna l'ingrediente magnetico del loro menu, un menu che risalta in modo naturale le influenze di questi chef, che provengono da tre continenti diversi. Le parole d'ordine? Semplicità, libertà... e piacere, ovviamente. Il piacere di condividere momenti di creatività unica, e di abbinare lo champagne Veuve Clicquot Rosé ai migliori ingredienti della stagione.

Stefano Cavada & Elena Arce
Elena è spagnola, Stefano è italiano… Eppure le loro reciproche influenze culinarie risaltano le differenze che li caratterizzano: lei è del sud e lui del nord! Dal loro incontro nasce una reinterpretazione della raffinata cucina mediterranea che va dal mare alla terra. Elena ha conferito un pizzico di femminilità e solarità a questo menu, rinvigorito dalle ispirazioni teutoniche di Stefano. Il risultato? Piatti che invitano a condividere e a festeggiare, con autenticità e carattere.

Héloise Brion, Irene Berni & Sabrina Goldin
Grande freschezza, molti colori e tanta simpatia. Ecco i valori che hanno guidato Héloïse, Irene e Sabrina nel creare un menu che tutte amano definire “assolutamente femminile”. Grazie a un modo di essere e di fare talmente naturale che tutto sembra quasi ovvio, queste tre new makers hanno immaginato le pietanze che tutti vorremmo scoprire, mangiare, gustare... e ovviamente condividere. Sì perché ciò che accomuna queste tre giovani cuoche è la voglia di condivisione, un modo d'intendere la gastronomia responsabile e generoso. Si sono quindi adoperate con grande professionalità e divertimento per creare pietanze composte da frutta e verdura, e che invitano a riunioni e festeggiamenti. Il tutto intriso di una sensualità che rivendicano all'unisono.

Eyal Shani & Mory Sacko
Si può parlare di colpo di fulmine culinario? Mory è francese ma di origine senegalese-maliana, Eyal è israeliano ed è bastato un rapido scambio affinché desiderassero cucinare insieme. Eyal è stato sedotto dal talento, dall'animo eternamente bambino di Mory, Mory dalla verve e dallo spirito ribelle di Eyal. Ed è così che è scattata la chimica. Per elaborare questa creazione Eyal lavorava chiassosamente ma con una dinamicità contagiosa, Mory, invece, in una silenziosa concentrazione. I due chef hanno scelto come ingrediente principale la libertà per immaginare questo nuovo tipo di kebab. Eyal è andato in cerca di una pietra quasi filosofale tra i vigneti. Mory ha reinventato i codici del piatto, infondendo un pizzico di Giappone a questo fantasmagorico piatto che catalizza qualsiasi palato. Ecco come Mory ha sintetizzato questa collaborazione unica: “Pensavo di essere una persona a cui la libertà creativa piacesse parecchio, ma qui ho incontrato uno spirito completamente libero”. “we love the same liberty!” conclude Eyal.

Ana Arce & Charles Compagnon
Charles ha vissuto in Spagna, il suo amore per il mondo iberico e la sua cucina si sono subito sprigionati contaminandosi a vicenda. Con Ana condividono una visione molto calorosa della cucina, un amore per i prodotti di stagione e lo stesso desiderio di reinvenzione costante. La migliore ricetta per questi due imprenditori della gastronomia contemporanea è sempre la più innovativa. Cosa li guida? Dare e assaporare la gioia. La loro gioia di cucinare insieme ha contaminato delle ricette piene di colore e di freschezza. Il risultato? Piatti irresistibili e affascinanti.