Champagne
Cave privée 1989

Cave privée 1989

Champagne Bottiglie Veuve Clicquot Champagne Vintage
CONDIVIDI

Champagne Vintage

CAVE PRIVÉE 1989

Il 1989 segna il ritorno ai Millesimati caldi e assolati, a ricordo dei leggendari 1945, 1959 e 1964. Dopo una germogliazione estremamente precoce, le vigne risentono dei danni di un'ondata di freddo. Il 27 aprile, una grave gelata primaverile colpisce un'area estesa dei vigneti dello Champagne. La valle della Marna e il versante orientale della montagna di Reims risentono di importanti danneggiamenti, mentre la Côte des Blancs resta intatta.
Etichetta Veuve Clicquot Champagne Cave Privée Brut 1989

Nell'insieme, in virtù della posizione geografica privilegiata nel cuore dei migliori Cru della regione dello Champagne, il vigneto della Maison viene risparmiato. In seguito, si verificano condizioni atmosferiche quasi estive, che consentono alla vigna di riprendere il suo ciclo normale. Solo alcune giornate più rigide, durante il delicato periodo della fioritura della vite, intaccano temporaneamente le alte aspettative di una vendemmia di qualità. Preoccupazioni per fortuna ben presto fugate dall'arrivo del bel tempo che si installa in modo stabile. Da metà giugno fino alla vendemmia non è che una successione di giornate calde e soleggiate. I primi grappoli, maturati in condizioni ottimali, sono raccolti dal 4 settembre nei nostri Grand Cru della Côte des Blancs. Alcuni giorni di maturazione in più per i Pinot Noir e i Meunier permettono di raccogliere uve di qualità eccellente e in perfette condizioni di salute. Il risultato complessivo è una gradazione media di 10° GL sull'insieme dei vigneti, con alcuni Cru che si avvicinano agli 11° GL.

Il Cave Privée 1989 è formato da vini provenienti da 25 Grand e Premier Cru delle zone situate tra la Montagna di Reims, la Grande Valle della Marna e la Côte des Blancs.
Si tratta di una miscela composta per il 66% da Pinot Noir e il 34% da Chardonnay.

Note di degustazione

Il Millesimato Vintage 1989 è un tripudio di sorprese. Un clima caldo ha prodotto vini morbidi, corposi e rotondi che riscopriamo oggi nella loro giovinezza audace e contraddistinti da inaspettata freschezza. Di corpo pieno e di immediata percezione al palato, il Pinot Noir apporta una struttura vigorosa e nettamente distinguibile in bocca, con un retrogusto persistente.


ESAME VISIVO

  • Veste di colore oro intenso. Nella coppa,
  • l'effervescenza è sottile e persistente.

AROMI

  • Frutti maturi, frutta secca e spezie esotiche
  • Note discrete di zafferano, anice stellato, legno
  • di sandalo e acquavite
Champagne

ABBINAMENTO PIETANZE-VINI

SUGGERIMENTI

  • Antipasti
  • Pollo di Bresse alle spugnole
  • Risotto ai tartufi
  • Rombo chiodato
  • Gallinacci

CLICQUOT GOURMAND

La Maison Veuve Clicquot rivoluziona l'aperitivo tradizionale.

Indentita' Tecnica

CORPOViniriservaVinirossiFRESCHEZZAAROMADI FRUTTIDOSAGGIO
CORPO
Pino Noir
66%
AROMA DI FRUTTI
Meunier
0%
FRESCHEZZA
Chardonnay
34%
Vini riserva
Nessuno
0%
Vini rossi
Nessuno
0%
DOSAGGIO
Brut
6g/l
Serving temperature
10-12
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
Da oggi e fino
2020
Miscela
8
cru
  • Grands crus
  • Premiers crus
  • Altri Cru

Il Nostro champagne

Scopri di più
  • Champagne Brut Yellow Label
    Champagne
  • Champagne Extra Brut Extra Old
    Champagne
  • Champagne Veuve Clicquot Rosé
    Champagne
  • Rich Collection
    Champagne
  • Champagne Veuve Clicquot Demi-sec
    Champagne
  • Vintage Brut 2008
    Champagne
  • Grande Dame 2006
    Champagne