International Bold Barometer

Uno degli obiettivi di questo barometro era anche quello di osservare e comprendere l’evoluzione dell’imprenditoria femminile nel tempo. Pertanto, Veuve Clicquot ha lanciato la terza edizione del suo barometro nel 2023, questa volta coinvolgendo 25 Paesi e 49.000 intervistati (campione rappresentativo) per esaminare lo stato dell’imprenditoria femminile.

Metodologia

Il sondaggio è stato autosomministrato online:

I Paesi coinvolti nel sondaggio dell’edizione 2023 sono: Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Costa d’Avorio, Francia, Germania, Ghana, Grecia, Hong Kong, Italia, Giappone, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Nigeria, Singapore, Sud Africa, Spagna, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Stati Uniti.

- Il campione è stato selezionato a partire da un panel online di 49.367 individui.

- I membri del panel sono stati invitati a partecipare al sondaggio via e-mail e hanno completato il questionario online.

- L’analisi è stata strutturata per Paese secondo una rappresentazione maschile e femminile dei risultati per evidenziare le disparità nella percezione.

- L’analisi è stata inoltre strutturata secondo una rappresentazione globale, imprenditori/trici e aspiranti tali, per evidenziare le disparità tra realtà sul campo e percezione.

- L’analisi presenta risultati trasversali e incrociati tra diversi Paesi per evidenziare le tendenze principali nonché le divergenze che ispirano.

- Oggi, grazie ai dati provenienti da 5 continenti, i risultati dell’ultima edizione del barometro dell’imprenditoria femminile forniscono molte informazioni non solo sulle modalità secondo cui le donne stanno diventando imprenditrici e perché, ma anche su come esse stanno affrontando le sfide geopolitiche del nostro mondo in continua trasformazione.

- Le tabelle e i Paesi presentati nei risultati sono stati scelti per illustrare conclusioni e bilanci dei risultati complessivi. I resoconti integrali dei Paesi sono disponibili su richiesta.