La coraggiosa eredità di Madame Clicquot

La storia di Veuve Clicquot è una storia di coraggio, creatività e spirito imprenditoriale. Nel 1805, Madame Clicquot assunse le redini della Maison dopo la scomparsa del marito, in un periodo in cui le donne non potevano lavorare né essere titolari di un conto in banca.

Negli anni, Madame Clicquot ha rivoluzionato il campo. La table de remuage per ottenere uno champagne cristallino? Fu lei a inventarla. Il primissimo champagne vintage? Lo ha prodotto lei. Il primo champagne rosé miscelato? Sempre opera sua. Madame Clicquot dovette affrontare numerosi ostacoli prima di venire rispettata ed essere chiamata la “grande dame dello Champagne”. Il nome calza a pennello: questa donna audace ambiva che la sua Maison trascendesse i confini: “Auspico che il mio marchio sia primo a New York come a San Pietroburgo.” (Madame Clicquot, 1831).

Play

Diamo risalto a una comunità di donne coraggiose di tutto il mondo

Istituito nel 1972 per celebrare il suo 200o anniversario, il Veuve Clicquot Business Woman Award è stato creato per onorare questa donna coraggiosa. Per 50 anni la Maison ha premiato imprenditrici che hanno costruito, rilevato o sviluppato un business. Ad oggi sono state omaggiate 350 donne provenienti da 27 paesi.

Bold By Veuve Clicquot, un programma pensato per lasciare il segno

Coraggio, in risposta alle evoluzioni della società succedutesi dal 1972. I modelli di successo femminile non si fermano più ai margini del mondo degli affari.

Coraggio per comprendere al meglio la personalità e la forza di queste donne audaci.

Coraggio per pensare a un’ispirazione che vada oltre la mera dimensione lavorativa. Per comprendere queste donne dai molteplici percorsi e successi, divenute fonte di ispirazione per altre donne in ogni settore.

Bold by Veuve Clicquot è un programma ridisegnato per essere più inclusivo, più impattante e più visibile a livello internazionale. Un programma strutturato attorno a fasi chiave per tutto l’anno, in tutto il mondo, con il Bold Woman Award al centro di tutto (già noto col nome di Business Woman Award, consentendoci di mantenere l’acronimo BWA).


Questo premio continuerà a dare risalto alle imprenditrici, rendendole visibili e dando loro una voce. La nostra missione? Identificare i Role Model di ieri e di oggi. Le donne il cui percorso sono fonte di ispirazione. Le donne i cui nomi saranno sinonimo di coraggio.

Criteri

DIMOSTRARE AUDACIA IMPRENDITORIALE

La candidata deve essere una donna che ha fondato o è stata CEO per più di tre anni di una società con sede in Italia.

La candidata deve aver contribuito significativamente al successo della sua azienda instillandole il suo senso di imprenditorialità.

REINVENTARE LE TRADIZIONI CON SUCCESSO

La candidata deve aver dato un contributo tangibile alla trasformazione e all’evoluzione dei processi tradizionali nel suo campo, e che hanno favorito la crescita per almeno due anni.

TENERE UN APPROCCIO ETICO AGLI AFFARI

La candidata deve portare i valori di cambiamento etico nell’azienda e nel suo ecosistema diretto, per esempio migliorandone l’impatto ambientale, promuovendo un ambiente di lavoro favorevole e impegnandosi a favore di un cambiamento sociale inclusivo.

Criteri

DIMOSTRARE AUDACIA IMPRENDITORIALE

La candidata deve aver fondato o essere CEO di una società costituita da meno di tre anni e con sede in Italia.

La candidata deve aver contribuito significativamente al successo della sua azienda instillandole il suo senso di imprenditorialità.

REINVENTARE LE TRADIZIONI CON SUCCESSO

Il candidato deve aver realizzato un’innovazione significativa o aver dato un contributo tangibile alla trasformazione di un mercato esistente.

TENERE UN APPROCCIO ETICO AGLI AFFARI

La candidata deve portare i valori di cambiamento etico nell’azienda e nel suo ecosistema diretto, per esempio migliorandone l’impatto ambientale, promuovendo un ambiente di lavoro favorevole e impegnandosi a favore di un cambiamento sociale inclusivo.