DALLA NASCITA A LA GRANDE DAME
29 Novembre 2017
Per celebrare degnamente il bicentenario della Maison Veuve Clicquot Ponsardin, si è ovviamente pensato alla produzione di un Millesimato di grande prestigio. Ricordiamo la storia de La Grande Dame, il Millesimato che rende omaggio alla stessa Madame Clicquot, una delle prime donne imprenditrici dei tempi moderni.
Il prestigioso Champagne Millesimato di Veuve Clicquot Ponsardin
L’anno era il 1972, il bicentenario della Maison, quando Veuve Clicquot Ponsardin presentò il suo primo millesimato di prestigio, riecheggiando l’importante anniversario della Maison. La cuvée degna di chiamarsi Millesimato presentava una miscela speciale composta per due terzi da Pinot Noir, l’emblematica miscela della Maison, e per un terzo da uva Chardonnay, vendemmiata negli otto storici Grand Crus di Madame Clicquot: Verzenay, Verzy, Bouzy, Ambonnay, Aÿ, Avize, Oger, Le Mesnil-sur-Oger.
Dopo una maturazione più lunga nelle cantine (circa 10 anni di invecchiamento), i vini hanno potuto sviluppare pienamente un bouquet ricco, aromatico e complesso. La prima edizione del Millesimato era datata 1962, mentre il design della bottiglia riprendeva le curve femminili: arrotondata alla spalla con la caratteristica rientranza in vita. La successiva forma dell’attuale bottiglia di La Grande Dame fu adottata alla metà degli anni ’80.
Un tributo a La Grande Dame dello Champagne
I suoi contemporanei la chiamavano La Grande Dame dello Champagne, un nome che è di per sé un omaggio al suo ammirevole talento. Oggi, anche questo prestigioso Champagne Millesimato rende omaggio a Madame Clicquot, una figura iconica che ha lasciato una traccia indelebile sulla Maison. Quando prese in mano le redini della Maison, all’età di 27 anni, Nicole Ponsardin era da poco diventata la Veuve (vedova) Clicquot. Una personalità leader, audace e creativa, dedita a una continua ricerca dell’eccellenza e all’incessante miglioramento dei metodi di lavorazione dello champagne, grazie alle sue importanti innovazioni.
Il Premio Veuve Clicquot Business Woman
Lo stesso anno del bicentenario, la Maison Veuve Clicquot Ponsardin istituì anche il Premio Business Woman, a riconoscimento delle donne imprenditrici che condividono gli stessi valori di Veuve Clicquot. La vincitrice viene valutata per il suo spirito imprenditoriale, la capacità di innovazione e la determinazione. Nel 1972, il premio è andato a Gisèle Picaud, ingegnere edile. Oggi, viene assegnato a candidate provenienti da 27 paesi diversi.
Dal 1996, La Grande Dame viene prodotta in versione Rosé (annata 1988), un altro bel modo di rendere omaggio a Madame Clicquot, la prima imprenditrice della Champagne a inventare la miscela Rosé, prodotta con i suoi deliziosi vini rossi di Bouzy.